Associazione Malattie Autoimmuni e Reumatologiche - ODV

Associazione Malattie Autoimmuni e Reumatologiche - ODV

Artrite reumatoide, addio al farmaco? Protestano i pazienti

Pubblicato il 29 Ottobre 2011

CONDIVIDI

Indice

Fai la tua parte!

Diventa socio ASMAR

 ASMAR lavora ogni giorno per far in modo che i pazienti e le loro famiglie non si trovino mai soli.

La loro ancora di salvezza si chiama Mabthera. Ma quel farmaco, cosiddetto biologico, è a rischio: d’ora in poi potrebbe non essere più disponibile all’ospedale Santa Barbara di Iglesias, unico centro della Asl dove un centinaio di pazienti affetti da gravi patologie immunoreumatiche, è sottoposto alla terapia. È questo l’unico rimedio, attualmente praticato, in grado di contrastare gli effetti devastanti di malattie gravi come l’artrite reumatoide agli ammalati che non hanno benefici con le cure tradizionali.

IL CASO A lanciare l’allarme sono i responsabili dell’Asmar, l’associazione sarda contro le malattie reumatiche e gli stessi pazienti. Marilena Manca, 62 anni, madre di due figli, ha iniziato la sua battaglia contro la malattia nel 1985: «Ho provato di tutto e nulla mi andava bene, posso dire di avere passato l’inferno. Sono rinata quando ho iniziato la cura con il farmaco biologico». Marilena dovrebbe fare il prossimo ciclo a novembre ma le hanno già detto che potrebbe non essere disponibile a causa degli alti costi: «Spero non sia così, non ci voglio neanche pensare perché significherebbe calare di nuovo all’inferno. È assurdo che possano pensare una cosa del genere, mi sento offesa come persona

perché non stiamo parlando di un prodotto di bellezza». Nulla da dire sul servizio e sulla professionalità del personale: «La reumatologa è molto attenta e premurosa e il discorso vale anche per gli infermieri, seppure cambino di volta in volta».

REUMATOLOGIA Questo è l’altro problema con cui devono fare i conti i pazienti affetti da patologie reumatiche: nella Asl non esiste un vero e proprio centro e soltanto la reumatologa di Iglesias (a Carbonia c’è uno specialista ambulatoriale per 10 ore settimanali) è specializzata per praticare la terapia ospedaliera. Da sola segue mille pazienti cronici di tutto il territorio provinciale, di cui un centinaio sotto terapia biologica e 32 infusionale. Il personale infermieristico, di volta in volta, viene spostato da altri reparti: in prestito, insomma.

ASMAR Ivo Picciau, responsabile dell’Asmar, la definisce una situazione assurda: «Abbiamo già sollecitato la direzione della Asl affinché affronti la questione. È necessario che vengano messi a disposizione degli

spazi appositi e si scongiuri il rischio che i pazienti debbano sospendere la terapia». (c. s.)

Fonte: L’Unione Sarda del 29.10.2011

vedi la pagina in pdf

 

Fai la tua parte!

Diventa socio ASMAR

 ASMAR lavora ogni giorno per far in modo che i pazienti e le loro famiglie non si trovino mai soli.

Notizie

GRAZIE DI CUORE A TUTTI I PARTECIPANTI!

Il Convegno sulla prevenzione dell’osteoporosi, tenutosi venerdì 16 maggio all’Hotel Mistral di Oristano, si è rivelato un grande successo: un...
Notizie

Telemedicina: curarsi da casa è possibile, anche con malattie reumatologiche

Oggi in Italia circa 6,5 milioni di persone, anche giovani, convivono con malattie reumatologiche come artrite reumatoide, lupus, spondilite anchilosante,...
Notizie

ASSEMBLEA DEI SOCI

É convocata l’assemblea per l’approvazione del bilancio preventivo per l’anno in corso e del conto consuntivo 2024, per il giorno...