Associazione Malattie Autoimmuni e Reumatologiche - ODV

Associazione Malattie Autoimmuni e Reumatologiche - ODV

Fibromialgia: comprendere la Sindrome e le sue connessioni con l’emicrania

Pubblicato il 25 Giugno 2024

CONDIVIDI

Indice

Fai la tua parte!

Diventa socio ASMAR

 ASMAR lavora ogni giorno per far in modo che i pazienti e le loro famiglie non si trovino mai soli.

La fibromialgia è una condizione cronica caratterizzata da dolore diffuso in tutto il corpo, spesso accompagnata da d una serie di altri sintomi debilitanti.
La sua complessità e la natura invalidante rendono fondamentale una comprensione approfondita della sindrome, dei suoi sintomi e delle possibili terapie.
Recentemente uno studio ha anche indagato i fattori in comune tra la fibromialgia e l’emicrania, offrendo nuove prospettive di trattamento.
Si tratta di una sindrome caratterizzata principalmente da dolore muscolo-scheletrico diffuso e da una maggiore sensibilità al dolore in generale.
La sua eziologia esatta rimane sconosciuta, ma si ritiene che coinvolga una combinazione di fattori genetici, neurochimici e ambientali che alterano il modo in cui il cervello elabora i segnali di dolore. 
Coloro che soffrono di tale condizione, oltre al dolore, possono patire una vasta gamma di sintomi, tra cui:

Affaticamento, ovvero una stanchezza persistente che non migliora con il riposo.
Disturbi del sonno, quindi difficoltà ad addormentarsi, risvegli frequenti e una sensazione di sonno non ristoratore.
Disturbi cognitivi, quali problemi di memoria e concentrazione, spesso descritti come “nebbia fibromialgica”.
Rigidità muscolare, sensazione di muscoli irrigiditi, specialmente al mattino.
Aumentata sensibilità, cioè un dolore amplificato in risposta a stimoli che normalmente non sarebbero dolorosi.
Disturbi gastrointestinali, come sindrome dell’intestino irritabile e altri problemi digestivi.
Sintomi  psichiatrici, quali ansia e depressione.

Possibili terapie
Farmaci: antidepressivi, anticonvulsionanti e analgesici. I farmaci sono spesso utilizzati per ridurre il dolore e migliorare il sonno.
Terapie fisiche: esercizi aerobici leggeri, stretching e fisioterapia possono aiutare a migliorare la forza muscolare e ridurre il dolore.
Interventi psicologici: terapie cognitivo-comportamentali (CBT) e altre forme di supporto psicologico per aiutare i pazienti a gestire lo stress e i sintomi psichiatrici.
Modifiche allo stile di vita: cambiamenti nell’alimentazione, yoga e meditazione possono avere un impatto positivo.

Fibromialgia e Emicrania: nuove scoperte
Un recente studio ha esplorato le somiglianze tra la fibromialgia e l’emicrania, due condizioni spesso coesistenti nei pazienti.
La ricerca ha rivelato che entrambe le condizioni possono condividere alcune caratteristiche comuni:
Disfunzione del sistema nervoso centrale, in quanto entrambe le condizioni mostrano segni di alterazione nella percezione del dolore e nella modulazione sensoriale. Infiammazione neurogenica, ovvero infiammazione dei nervi e delle vie nervose che può contribuire ai sintomi di entrambe le malattie.
Fattori genetici, ovvero quando gli studi suggeriscono che potrebbero esserci geni comuni che predispongono gli individui sia alla fibromialgia che all’emicrania.
Clinicamente la fibromialgia ha molte caratteristiche proprie della sensibilizzazione centrale e l’alta prevalenza di fibromialgia in associazione all’emicrania suggerisce che possano condividere una causa comune. In particolare – spiega la dottoressa Annunziata Capaci, responsabile dell’ambulatorio di Fibromialgia presso la UOC di Reumatologia diretta dalla Professoressa Maria Antonietta D’Agostino, al Policlinico Universitario di Roma – abbiamo ipotizzato che i pazienti con fibromialgia possano avere elevati livelli di CGRP, peptide che da tempo si ritiene possa giocare un ruolo fondamentale nella fisiopatologia dell’emicrania. Di conseguenza, nel nostro studio valuteremo se in pazienti affetti da fibromialgia ed emicrania, trattati per quest’ultima secondo indicazione neurologica con farmaci anti CGRP, la terapia porti benefici anche per la fibromialgia.
Se la nostra ipotesi fosse confermata – prosegue la reumatologa – aprirebbe la strada a nuove possibilità terapeutiche. Si potrebbero usare farmaci già approvati per l’emicrania per il trattamento della fibromialgia, ampliando gli strumenti a disposizione per migliorare la qualità di vita dei pazienti”.

Queste scoperte aprono quindi la strada a nuove strategie terapeutiche che potrebbero essere efficaci per entrambe le condizioni.

Conclusioni
La fibromialgia è una sindrome complessa che richiede un approccio particolare per la gestione dei suoi molteplici sintomi.
La recente ricerca che indaga le connessioni della sindrome con l’emicrania offre nuove speranze nel campo della ricerca. Continuare a studiare queste interconnessioni potrebbe migliorare significativamente la qualità di vita dei pazienti affetti da tali condizioni debilitanti.

Pier Paola Lai

Fai la tua parte!

Diventa socio ASMAR

 ASMAR lavora ogni giorno per far in modo che i pazienti e le loro famiglie non si trovino mai soli.

Notizie

GRAZIE DI CUORE A TUTTI I PARTECIPANTI!

Il Convegno sulla prevenzione dell’osteoporosi, tenutosi venerdì 16 maggio all’Hotel Mistral di Oristano, si è rivelato un grande successo: un...
Notizie

Telemedicina: curarsi da casa è possibile, anche con malattie reumatologiche

Oggi in Italia circa 6,5 milioni di persone, anche giovani, convivono con malattie reumatologiche come artrite reumatoide, lupus, spondilite anchilosante,...
Notizie

ASSEMBLEA DEI SOCI

É convocata l’assemblea per l’approvazione del bilancio preventivo per l’anno in corso e del conto consuntivo 2024, per il giorno...