Close Menu
Open Menu

LA BICICLETTA COME ALLEATA DELLA SALUTE: BENEFICI PER I MALATI REUMATOLOGICI E NON SOL

Pedalata della Salute nel Parco di Molentargius: il movimento come alleato della salute

Domenica 9 marzo si è svolta la Pedalata della Salute nel Parco di Molentargius, un’iniziativa organizzata dall’Associazione ASMAR ODV in collaborazione con FIAB Cagliari APS. L’evento rientra nel progetto “Intervento di investimento per attività di ricerca, assistenza e sensibilizzazione sulle patologie reumatologiche in Sardegna”, sostenuto dalla Regione Sardegna.

L’obiettivo è stato quello di promuovere l’importanza dell’attività fisica, in particolare dell’uso della bicicletta, come strumento di benessere e supporto per chi soffre di malattie reumatologiche. Pedalare, infatti, non è solo un’attività piacevole, ma può trasformarsi in una vera e propria terapia naturale.

I benefici della bicicletta per chi soffre di patologie reumatologiche

Numerosi studi scientifici dimostrano che l’attività fisica moderata, come il ciclismo, contribuisce a ridurre i sintomi delle malattie reumatologiche, migliorando la mobilità articolare, rafforzando i muscoli e offrendo un valido supporto nella gestione della malattia.

Le patologie reumatologiche colpiscono milioni di persone in Italia, compromettendo spesso la qualità della vita a causa di sintomi come affaticamento, rigidità e dolore articolare. Tuttavia, il movimento regolare può fare la differenza:

Movimento delicato sulle articolazioni – A differenza di attività ad alto impatto come la corsa, la bicicletta consente di muovere le articolazioni senza sollecitarle in modo eccessivo.

Miglioramento della circolazione e dell’ossigenazione – Pedalare stimola il sistema cardiovascolare, favorendo una migliore ossigenazione dei muscoli e riducendo il senso di stanchezza.

Riduzione dello stress e miglioramento dell’umore – L’attività fisica favorisce il rilascio di endorfine, contrastando il dolore e migliorando lo stato d’animo, riducendo ansia e depressione spesso associate alle malattie reumatologiche.

Adattabilità alle esigenze individuali – Con l’uso di biciclette elettriche o regolabili, anche chi ha difficoltà motorie può beneficiare dell’attività, scegliendo l’intensità più adatta alle proprie condizioni.

Pedalare in sicurezza e con gradualità

Gli specialisti consigliano ai pazienti reumatologici di introdurre gradualmente l’uso della bicicletta nella loro routine, iniziando con percorsi pianeggianti e aumentando progressivamente la durata e l’intensità. È sempre opportuno consultare il proprio medico o un fisioterapista per un programma personalizzato.

Per favorire la partecipazione, l’Associazione ASMAR ODV ha messo a disposizione biciclette E-Bike a pedalata assistita per chi ne era sprovvisto.

L’evento è stata un’occasione preziosa per scoprire come il movimento possa essere un potente alleato della salute e per sensibilizzare sull’importanza di uno stile di vita attivo e consapevole.

 

Articoli correlati