Associazione Malattie Autoimmuni e Reumatologiche - ODV

Associazione Malattie Autoimmuni e Reumatologiche - ODV

Reumatismi: i rimedi naturali più efficaci e la giusta alimentazione

Pubblicato il 15 Settembre 2015

CONDIVIDI

Indice

Fai la tua parte!

Diventa socio ASMAR

 ASMAR lavora ogni giorno per far in modo che i pazienti e le loro famiglie non si trovino mai soli.

 

Sono molte le persone che a un certo punto della propria vita iniziano a soffrire di reumatismi e lottano con i fastidiosi sintomi che essi comportano.

Ma esattamente di cosa si tratta, quali parti del corpo possono colpire e come agire con alimentazione e rimedi naturali per migliorare la situazione?Per cercare di sapere qualcosa di più su questa patologia di cui si sente spesso parlare, in occasione del Sana 2015 abbiamo intervistato Paolo Giordo, medico omeopata, fitoterapeuta e nutrizionista che ci ha fornito diversi consigli utili per fronteggiare al meglio sintomi e fastidi dei reumatismi.Anche per questa problematica non dobbiamo dimenticarci che possiamo sempre trovare un valido aiuto in una corretta alimentazione e negli efficaci rimedi naturali.Prima di tutto però cerchiamo di capire bene cosa sono i reumatismi e se ne esistono di diverso tipoSappiamo che il cibo ha spesso un ruolo chiave nella comparsa delle malattie e che attraverso di esso possiamo agire per contrastarle e spesso anche prevenirle o curarle. A detta del dottor Giordo, sui reumatismi si può lavorare bene con una dieta di tipo alcalino che comprenda abbondante frutta e verdura fresca (soprattutto crude) oltre che acqua e che escluda invece cereali raffinati e proteine animali.Dopo aver corretto la propria alimentazione è importante anche prendersi cura del corpo in altro modo, attraverso la giusta dose di attività fisica, evitando il sovrappeso oltre che utilizzando degli antinfiammatori naturali. Per quanto riguarda le cure con cui vengono trattati i reumatismi infiammatori, tra cui l’artritereumatoide e la spondilite anchilosante, sappiamo che le medicine chimiche tradizionali hanno effetti collaterali che colpiscono spesso lo stomaco o peggio ancora il cuore o fegato, il dottor Giordo ci segnala invece quali sono le alternative naturali e prive di questi effetti sgraditi. Bisogna considerare però che queste sostanze hanno bisogno di più tempo per agire rispetto ai farmaci tradizionali.(fonte:greenMe).

Fai la tua parte!

Diventa socio ASMAR

 ASMAR lavora ogni giorno per far in modo che i pazienti e le loro famiglie non si trovino mai soli.

Notizie

GRAZIE DI CUORE A TUTTI I PARTECIPANTI!

Il Convegno sulla prevenzione dell’osteoporosi, tenutosi venerdì 16 maggio all’Hotel Mistral di Oristano, si è rivelato un grande successo: un...
Notizie

Telemedicina: curarsi da casa è possibile, anche con malattie reumatologiche

Oggi in Italia circa 6,5 milioni di persone, anche giovani, convivono con malattie reumatologiche come artrite reumatoide, lupus, spondilite anchilosante,...
Notizie

ASSEMBLEA DEI SOCI

É convocata l’assemblea per l’approvazione del bilancio preventivo per l’anno in corso e del conto consuntivo 2024, per il giorno...